Ti giri e rigiri nel letto senza prendere sonno, ti fai vere e proprie notti in bianco o ti svegli quando il gallo canta. Se ti accade spesso probabilmente soffri di insonnia. Un disturbo che colpisce un italiano su 4.
La più comune delle insonnie è la difficoltà ad addormentarsi. La testa va su mille pensieri aspettando che Morfeo ti accolga fra le sue braccia.
C'è poi il risveglio precoce: ti addormenti bene, ma nel cuore della notte ti svegli per rimanere a pancia in su con gli occhi spalancati. Anche se questo tipo di insonnia non va confusa con la predisposizioni di molte persone a svegliarsi all'alba.
Esiste un decalogo per "l'igiene" del sonno
1) Di sera cerca di rallentare, non farti invadere dalle pre-occupazioni.
2) Quando ti corichi, metti al bando tv, computer, cellulare, smorzando le luci e i rumori, nascondendo gli orologi visibili e una temperatura non superiore ai 22 gradi.
3) Non sdraiarti a digiuno ma neanche stra pieno di cibi ricchi in proteine e grassi, che rallentano la digestione. via libera a pasta, cereali, legumi, verdura e frutta secca.
4) Evita di bere, alla sera, bevande contenenti sostanze energizzanti, come caffè, the, cola o alcolici.
5) Anche le sigarette disturbano il sonno, perciò cerca di fumare meno nelle ore serali.
6) No a lunghi sonnellini pomeridiani ed evita di addormentarti davanti la Tv prima di andare a letto.
7) Lo sport serale eccita il sistema nervoso. va bene alle 19, ma non di certo alle 23.
8) Cerca di coricarti e svegliarti sempre alle stesse ore.
9) Non rimanere a letto vigile a lungo. Se non prendi sonno nei primi 20 minuti, alzati e ritenta più tardi.
10) Una o due ore prima di andare a letto rilassati con una doccia calda, un bagno o anche solo un pediluvio.
Oltre a queste regole di igiene del sonno, esistono parecchi rimedi naturali, tisane o integratori, che puoi trovare in farmacia, parafarmacia o erboristeria.
Ecco una serie di rimedi studiati e approvati scientificamente per favorire il sonno.
CAMOMILLA

VALERIANA
Efficace per chi non riesce ad addormentarsi per la sua leggera dose sedativa. si trova come radice secca in erboristeria per preparare infuso o per un bagno caldo. Si trovano anche gli integratori o farmaci da acquistare senza ricetta. Ma il suo livello di tossicità è un po elevato, quindi non andrebbe mai assunta per oltre un mese e mai insieme ad alcolici.
LAVANDA

MELISSA

PASSIFLORA

BIANCOSPINO

Se con questi rimedi concessi da Madre Natura, l'insonnia persiste, allora potreste provare con la melatonina. Ormone prodotto dall'epifisi, questa sostanza serve a regolare i ritmi sonno-veglia ed è al massimo di giorno e al minimo di notte. sotto forma di integratori per i disturbi del sonno lievi, e sotto farmaco quando di sonno proprio non se ne parla (con ricetta del medico). gli integratori non danno problemi, mentre il farmaco può avere effetti collaterali come sonnolenza, tachicardia, mal di testa, ipotermia. Comunque la sua tossicità è molto bassa.
Non mi resta che dire Buona notte!
Grazie, a presto!
Leggi anche : rafforzare-il-sistema-immunitario